Ricci Bus non è la solita azienda di trasporti come tante, è molto di più: famiglia, passione per il servizio e visione chiara per il futuro.
Ricordare quando tutto ebbe inizio è per noi fondamentale per tracciare quello che oggi siamo e quello che saremo nel futuro.
Inizialmente il nostro business era centrato sul noleggio di biciclette e motociclette, ma subì una vera trasformazione a partire dagli anni ’50. Siamo negli anni di ripresa economica, e i nostri antenati si ritrovarono catapultati all’intero del boom economico e nell’era che vide nascere i migliori marchi automobilistici dell’epoca. L’importanza di cavalcare l’onda del benessere ci spinse, quindi a trasformare la piccola azienda di noleggio biciclette e motociclette in un vero e proprio noleggio auto con o senza conducente.
In foto Guido Riccipetitoni fondatore di Ricci Bus S.r.l.
Velocemente arrivano gli anni Settanta con i primi autobus turistici con cui era possibile effettuare viaggi in Italia e all’estero e a partire da questi anni l’azienda inizia a occuparsi anche del TPL (Trasporto Pubblico Locale) ottenendo la gestione delle linee extraurbane. Ma non solo, si impegnò a garantire il servizio di trasporto in sostituzione ai treni, le linee di servizio da/per le fabbriche, trasporti scolastici.
All’inizio degli anni ’90 avviene un nuovo e importante traguardo, per la precisione nel 1991 viene fondato CO.E.R.BUS. Tra i soci fondatori troviamo anche Bruno Riccipetitoni ad oggi amministratore unico e Presidente di Ricci Bus S.r.l. da oltre 30 anni.
Insomma, anni di qualità, evoluzione e cambiamenti che ci hanno dato la giusta carica per aprire la seda di Imola e iniziare a svolgere i servizi di trasporto pubblico locale nella provincia di Bologna.
Oggi non siamo più una “piccola azienda” ma al nostro interno contiamo oltre 60 dipendenti, due sedi e un’unita operativa:
Uno dei primi autobus Gran Turismo acquistati per la sede di Imola
Perché scegliere Ricci Bus
Da sempre ci siamo contraddistinti sul mercato per:
Negli anni i nostri servizi si sono evoluti, ma quello che non ha subito variazioni è la qualità dei nostri servizi, l’importanza della sicurezza a bordo dei nostri mezzi. Ogni nostro mezzo è dotato di cinture di sicurezza, sistemi di frenata di emergenza, estintori, botole sul tetto per l’uscita di emergenza, cassetta di pronto soccorso, finestrini dotati di martelletto frangi vetro e molto altro. I nostri autisti sono tutti professionisti del settore, frequentano costantemente corsi di formazione e vengono regolarmente sottoposti a visite mediche. Per mantenere alti standard professionali, prima dell’assunzione di ogni nostro nuovo autista, effettuiamo controlli, anche sul casellario giudiziale.