
MODIFICA FERMATA LINEA 188
Ottobre 14, 2024
CAMPAGNA ABBONAMENTI A.S. 2025/2026
Agosto 27, 2025Fino alle h. 14:00 del 18 dicembre 2025 è possibile richiedere l’abbonamento gratuito per per l’anno scolastico 2025-2026 nel percorso casa-scuola per gli studenti residenti in Emilia-Romagna.
INFORMAZIONI UTILI:
- RICORDA: l’abbonamento annuale gratuito include sempre andata e ritorno del percorso casa-scuola ed è valido dal 1 settembre 2025 al 31 agosto 2025. Scopri di più
- PRENOTA L’ABBONAMENTO: quando fai la richiesta online ottieni una prenotazione in formato pdf. Fai attenzione: la prenotazione non è un titolo di viaggio e non sostituisce l’abbonamento.
- VALIDA SEMPRE IL TITOLO DI VIAGGIO: è obbligatorio validare ad ogni salita sul bus l’abbonamento annuale e accompagnare la tessera o l’abbonamento caricato su Roger con un valido documento di riconoscimento.
- ATTENZIONE: l’abbonamento gratuito non vale per il servizio di trasporto scolastico (scuolabus) dei Comuni con tariffa dedicata.
PER GLI ISCRITTI ALLE SCUOLE PRIMARIE (ELEMENTARI) E SECONDARIE DI PRIMO GRADO (MEDIE)
Hanno diritto all’abbonamento gratuito ‘Salta su!‘, senza dover presentare l’attestazione ISEE 2025, gli studenti e le studentesse residenti in Emilia-Romagna e che per l’anno scolastico 2025-2026 rientrano in uno di questi casi:
- nati/e dal 1/1/2012 al 31/12/2019 e iscritti/e a un istituto di scuola primaria (elementari) o scuola secondaria di primo grado (medie): presentando la richiestaon line sulla piattaforma unica (si accede con credenziali SPID o CIE);
- nati/e dal 1/1/2020 al 30/04/2020 e iscritti/e alla scuola primaria: rivolgendosi direttamente all’azienda di trasporto del proprio comune;
- nati/e dal 1/1/2010 al 31/12/2011 e iscritti/e alla scuola media: presentando la richiestaon line
PER GLI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (SUPERIORI) E AGLI ISTITUTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Per poter fare richiesta di abbonamento gratuito al trasporto pubblico, gli studenti e le studentesse residenti in Emilia-Romagna devono avere tutti i requisiti elencati:
- dal 01/01/2005 al 31/12/2011 con attestazione ISEE (come descritto di seguito);
- dal 01/01/2012 al 31/12/2012 senza attestazione ISEE in quanto anticipatari.
Iscrizione per l’anno scolastico 2025-2026
alle scuole secondarie di secondo grado (superiori) del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale; in caso di dubbi, verificare che la propria scuola sia presente nella banca dati del Ministero dell’Istruzione);
oppure
a percorsi di istruzione e formazione professionale presso un organismo accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
ISEE 2025
Attestazione ISEE 2025 definitiva minore o uguale a 30.000 euro, calcolata con riferimento al nucleo familiare di appartenenza dello studente, contenente il codice fiscale dello studente, con riportato il numero di protocollo attribuito da INPS. Le attestazioni ISEE contenenti omissioni o difformità, se non corrette in tempo utile, posso essere ripresentate solo dal 18 novembre al 18 dicembre 2025.
Gli iscritti al primo anno delle superiori la cui data di nascita ricade tra il 01/01/2012 e il 31/12/2012, in quanto compresa nella fascia di età della scuola media inferiore, non devono presentare l’attestazione ISEE.
RIMBORSI PER STUDENTI ISCRITTI AGLI ISTITUTI SCOLASTICI FUORI REGIONE E/O CHE UTILIZZANO SOCIETÀ DI TRASPORTI DI ALTRE REGIONI
Le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna, iscritte/i ad istituti scolastici situati nelle regioni confinanti con l’Emilia-Romagna (Marche, Toscana, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Repubblica di San Marino) e/o che utilizzano servizi di trasporto pubblico di Società di altre regioni, possono richiedere il rimborso del costo sostenuto, al netto del costo della card e di eventuali bonus usufruiti.
Ne hanno diritto anche gli studenti i quali, frequentando un istituto fuori regione, hanno un percorso casa-scuola “misto”, cioè servito sia da operatori dell’Emilia-Romagna sia da operatori di altre regioni. In considerazione del requisito della residenza richiesto, il percorso deve avere come punto di partenza una località dell’Emilia-Romagna.
Sono esclusi tutti i servizi ferroviari alta velocità e altri servizi di lunga percorrenza.